Skip to main content
oggi è il

Siglata Partnership tra LEI Office e Trenitalia

Pubblicato il: 18/02/2025 – 14:08

Viaggiare, d’ora in avanti, sarà più semplice. LEI Office è infatti orgogliosa di annunciare la nuova partnership che lega d’ora in avanti il nostro nostre con Trenitalia.
Trenitalia del Gruppo Ferrovie dello Stato, principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario, e LEI OFFICE, il primo Business Center in Calabria, hanno siglato l’accordo di partnership migliorando rispettivamente la visibilità dei loro brand.
Il progetto denominato “White Label Trenitalia” prevede la possibilità per chiunque di prenotare i propri viaggi direttamente dal sito web di LEI Office (web www.leioffice.it), attraverso un banner personalizzato, con il collegamento ad un link diretto ad una pagina in co-marketing con Trenitalia. In questo modo, la collaborazione consentirà ad entrambi i partner di promuovere i rispettivi servizi e le prestazioni a tutti i possibili stakeholder.
Tale accordo nasce anche alla luce della posizione strategica di LEI Office Business Center, il quale è Situato a soli 10 minuti dall’Aeroporto internazionale e stazione ferroviaria di Lamezia Terme, a 5 minuti dall’autostrada A2 “Salerno-Reggio Calabria” e dalla SS 280 “dei Due Mari”, in un contesto direzionale di alto livello a soli 5 Km dal centro di Lamezia Terme, con ampissimo parcheggio.

Siglata Partnership tra LEI Office e Trenitalia - - Lei Office - Business Center

#partnership #Trenitalia #BusinessCenter

Viaggiare, d’ora in avanti, sarà più semplice. LEI Office è infatti orgogliosa di annunciare la nuova partnership che lega d’ora in avanti il nostro nostre con Trenitalia.
Trenitalia del Gruppo Ferrovie dello Stato, principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario, e LEI OFFICE, il primo Business Center in Calabria, hanno siglato l’accordo di partnership migliorando rispettivamente la visibilità dei loro brand.
Il progetto denominato “White Label Trenitalia” prevede la possibilità per chiunque di prenotare i propri viaggi direttamente dal sito web di LEI Office (web www.leioffice.it), attraverso un banner personalizzato, con il collegamento ad un link diretto ad una pagina in co-marketing con Trenitalia. In questo modo, la collaborazione consentirà ad entrambi i partner di promuovere i rispettivi servizi e le prestazioni a tutti i possibili stakeholder.
Tale accordo nasce anche alla luce della posizione strategica di LEI Office Business Center, il quale è Situato a soli 10 minuti dall’Aeroporto internazionale e stazione ferroviaria di Lamezia Terme, a 5 minuti dall’autostrada A2 “Salerno-Reggio Calabria” e dalla SS 280 “dei Due Mari”, in un contesto direzionale di alto livello a soli 5 Km dal centro di Lamezia Terme, con ampissimo parcheggio.

Siglata Partnership tra LEI Office e Trenitalia - - Lei Office - Business Center

#partnership #Trenitalia #BusinessCenter

Tag correlati
Ultimi articoli

FUSESE – Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship

Siglata Partnership tra LEI Office e Trenitalia - 4 - Lei Office - Business Center


L’Avviso Pubblico “FUSESE – Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship” è l’incentivo con il quale la REGIONE CALABRIA intende sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo

Obiettivo

Sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo. * Il sostegno è concesso sia sotto forma di prestito agevolato (microcredito) che sotto forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto) in conformità con le disposizioni di cui all’art. 58(5) RDC.

Destinatari

Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati di cui all’art. 2 (4 e 99) del Reg. 651/14 (di seguito anche GBER) con lo status di disoccupati che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale.

I destinatari si impegnano alla costituzione di un’impresa rientrante nella definizione di Piccola Impresa di cui all’Allegato 1 del Reg. 651/2014. “Lavoratore Svantaggiato”: rientra in tale categoria chiunque soddisfi, alla data di presentazione della domanda, UNA delle seguenti condizioni:
i. non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; o
ii. avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni (nel rispetto della legislazione
italiana); o
iii. non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello
ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due
anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
o
iv. aver superato i 50 anni di età; o
v. essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico; o
vi. essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità
uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna
in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore
interessato appartiene al genere sottorappresentato; o
vii. appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la
necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la
propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad
un’occupazione stabile.

Vademcum_FUSESEDownload