Skip to main content
oggi è il

Opportunità di FINANZIAMENTO per il TURISMO in CALABRIA

Pubblicato il: 20/01/2025 – 10:21

Opportunità di FINANZIAMENTO per il TURISMO in CALABRIA - - Lei Office - Business Center

Scopri le due misure pensate per valorizzare il settore turistico:

1️⃣ Bando per imprese esistenti
👉Destinatari: Micro, piccole e medie imprese già attive.
👉Cosa finanzia: Riqualificazione, ampliamento o creazione di strutture ricettive.

Dopo l’intervento, è necessario ottenere:
✅Hotel: almeno 3 stelle
✅B&B: almeno 3 sorrisi
💡 Fondo perduto fino al 60% su investimenti fino a 10 milioni di euro.

2️⃣ Bando per la creazione di nuove imprese
👉Destinatari: Persone fisiche che desiderano avviare nuove attività.
👉Cosa finanzia: Trasformazione di seconde case (anche in affitto) in strutture ricettive innovative e di alta qualità.

💡 Fondo perduto fino al 60% su investimenti fino a 125.000 euro.

📅 Entrambi i bandi saranno attivi nel 2025, ma è fondamentale iniziare a prepararsi subito! Non perdere l’occasione di migliorare o avviare il tuo percorso nel settore turistico! 🌟

➡ Per ulteriori informazioni, contattaci!

📞09681941648
✉ info@leioffice.it
📍Viale Santuario di Dipodi Trav. II, 88040 Feroleto Antico (CZ).

Opportunità di FINANZIAMENTO per il TURISMO in CALABRIA - - Lei Office - Business Center

Scopri le due misure pensate per valorizzare il settore turistico:

1️⃣ Bando per imprese esistenti
👉Destinatari: Micro, piccole e medie imprese già attive.
👉Cosa finanzia: Riqualificazione, ampliamento o creazione di strutture ricettive.

Dopo l’intervento, è necessario ottenere:
✅Hotel: almeno 3 stelle
✅B&B: almeno 3 sorrisi
💡 Fondo perduto fino al 60% su investimenti fino a 10 milioni di euro.

2️⃣ Bando per la creazione di nuove imprese
👉Destinatari: Persone fisiche che desiderano avviare nuove attività.
👉Cosa finanzia: Trasformazione di seconde case (anche in affitto) in strutture ricettive innovative e di alta qualità.

💡 Fondo perduto fino al 60% su investimenti fino a 125.000 euro.

📅 Entrambi i bandi saranno attivi nel 2025, ma è fondamentale iniziare a prepararsi subito! Non perdere l’occasione di migliorare o avviare il tuo percorso nel settore turistico! 🌟

➡ Per ulteriori informazioni, contattaci!

📞09681941648
✉ info@leioffice.it
📍Viale Santuario di Dipodi Trav. II, 88040 Feroleto Antico (CZ).

Tag correlati
Ultimi articoli

FUSESE – Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship

Opportunità di FINANZIAMENTO per il TURISMO in CALABRIA - 4 - Lei Office - Business Center


L’Avviso Pubblico “FUSESE – Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship” è l’incentivo con il quale la REGIONE CALABRIA intende sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo

Obiettivo

Sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo. * Il sostegno è concesso sia sotto forma di prestito agevolato (microcredito) che sotto forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto) in conformità con le disposizioni di cui all’art. 58(5) RDC.

Destinatari

Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati di cui all’art. 2 (4 e 99) del Reg. 651/14 (di seguito anche GBER) con lo status di disoccupati che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale.

I destinatari si impegnano alla costituzione di un’impresa rientrante nella definizione di Piccola Impresa di cui all’Allegato 1 del Reg. 651/2014. “Lavoratore Svantaggiato”: rientra in tale categoria chiunque soddisfi, alla data di presentazione della domanda, UNA delle seguenti condizioni:
i. non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; o
ii. avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni (nel rispetto della legislazione
italiana); o
iii. non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello
ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due
anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
o
iv. aver superato i 50 anni di età; o
v. essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico; o
vi. essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità
uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna
in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore
interessato appartiene al genere sottorappresentato; o
vii. appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la
necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la
propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad
un’occupazione stabile.

Vademcum_FUSESEDownload