Skip to main content
oggi è il

Cinque ragioni per scegliere il Coworking

Pubblicato il: 25/09/2024 – 15:25

5 validi motivi per scegliere il coworking e lavorare in modo più smart

Cambiare prospettiva

Lavorare in coworking può cambiare le giornate. È un fatto assodato che lo spazio influenza il tuo stato mentale. Se pensiamo che una persona spende in media un terzo della sua vita lavorando, capiamo quanto sia importante passare questo tempo in un luogo che faccia stare bene, fisicamente ed emotivamente. È quello che succede in un coworking!

Sprigionare creatività e far crescere il business

Il coworking è quell’ambiente che ti aiuta ad avere una mente più aperta, è un luogo dove l’energia e la creatività circolano senza limiti: le idee nascono e possono svilupparsi liberamente e diventare progetti di successo. 

Stare bene

Le persone e i loro bisogni sono al centro dello studio di uno spazio di coworking, a partire dalla loro sicurezza e dalla loro salute. Il coworking è uno spazio dove puoi stare da solo, ma se hai bisogno di entrare in contatto con altri, ci sono diverse persone con cui poter parlare, scambiare idee e crescere. Dove meglio che in un coworking si può sconfiggere la solitudine

Migliorare la qualità della vita e quella del lavoro

In un coworking puoi esplorare al massimo livello lo smart working. Che tu stia focalizzato sul tuo PC o che ti incontri con colleghi e partner, sei nell’ufficio e non ti devi preoccupare di null’altro che del tuo lavoro. Una volta fuori, terminata la tua giornata, la tua casa ti aspetta per il meritato relax godendo del piacere della disconnessione.

Ottimizzare i costi e lavorare sulla tua immagine

Anche se sei una piccola azienda, in un coworking puoi sentirti molto grande. Un po’ perché hai una moltitudine di spazi che puoi utilizzare solo se e quando ne hai bisogno (ad esempio affittare una sala per una riunione formale o uno spazio per eventi per una conferenza stampa), inoltre, puoi usufruire di uno spazio e di un servizio dedicati a ricevere per te i tuoi ospiti e accoglierli in un luogo che ti rappresenta come se fosse il tuo biglietto da visita. Infine, puoi scegliere il luogo e il design più vicini al tuo marchio o a quello dei tuoi clienti.

Tag correlati
Ultimi articoli

FUSESE – Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship

Cinque ragioni per scegliere il Coworking - 2 - Lei Office - Business Center


L’Avviso Pubblico “FUSESE – Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship” è l’incentivo con il quale la REGIONE CALABRIA intende sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo

Obiettivo

Sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo. * Il sostegno è concesso sia sotto forma di prestito agevolato (microcredito) che sotto forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto) in conformità con le disposizioni di cui all’art. 58(5) RDC.

Destinatari

Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati di cui all’art. 2 (4 e 99) del Reg. 651/14 (di seguito anche GBER) con lo status di disoccupati che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale.

I destinatari si impegnano alla costituzione di un’impresa rientrante nella definizione di Piccola Impresa di cui all’Allegato 1 del Reg. 651/2014. “Lavoratore Svantaggiato”: rientra in tale categoria chiunque soddisfi, alla data di presentazione della domanda, UNA delle seguenti condizioni:
i. non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; o
ii. avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni (nel rispetto della legislazione
italiana); o
iii. non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello
ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due
anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
o
iv. aver superato i 50 anni di età; o
v. essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico; o
vi. essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità
uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna
in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore
interessato appartiene al genere sottorappresentato; o
vii. appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la
necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la
propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad
un’occupazione stabile.

Vademcum_FUSESEDownload